CLPCAB
  • Cerca
  • ADERISCI AL CONSORZIO
  • IL CONSORZIO
    • IL DISCIPLINARE
    • I SOCI
  • LA FILIERA CORTA
    • PROGETTO PSR 2014-2020
    • I NOSTRI PARTNER
    • BLOCKCHAIN
  • BENESSERE ANIMALE
  • ACQUISTA
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • IL CONSORZIO
    • IL DISCIPLINARE
    • I SOCI
  • LA FILIERA CORTA
    • PROGETTO PSR 2014-2020
    • I NOSTRI PARTNER
    • BLOCKCHAIN
  • BENESSERE ANIMALE
  • ACQUISTA
  • ADERISCI AL CONSORZIO
  • NEWS
  • CONTATTI

Innovazione in macelleria con Blockchain e QR Code

9 Aprile 2021/in NEWS /da perhapsadv

La tecnologia Blockchain arriva, per la prima volta in Italia, in macelleria e nei punti vendita e viene applicata alla carne bovina, grazie al progetto innovativo del Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina.

Dopo una fase di sperimentazione, realizzata in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lombardia già alla fine del 2019, il Consorzio mette ora a regime il sistema Blockchain per la tracciabilità della carne, unica realtà in Italia a offrire questo servizio direttamente all’interno dell’etichettatura.

Grazie a questo sistema, che consente la trasmissione dei dati senza alcuna possibilità di alterazione o falsificazione, il consumatore che si reca in uno dei punti vendita che hanno aderito al progetto può ricevere tutte le informazioni sulla carne bovina che sta acquistando, in pochi secondi direttamente sul suo telefonino.

Basta, infatti, inquadrare con lo smartphone il QR Code esposto sul bancone nell’apposita tabella fornita dal Consorzio, per leggere tutte le informazioni sull’allevamento e il bovino, le misure adottate per il benessere animale, l’alimentazione, il macello, i controlli effettuati in allevamento dal Consorzio e dall’ente di controllo del Disciplinare DQA Dipartimento Qualità Alimentare.

Le macellerie e gli allevamenti con vendita diretta che hanno già adottato il sistema di tracciabilità Blockchain con QR Code sono già 42. I punti vendita già convenzionati con il Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina possono chiedere l’attivazione del servizio a amministrazione@clpcab.it.

Le macellerie che vogliono aderire al Consorzio possono contattarci per ricevere tutte le informazioni sui vantaggi e le promozioni elencati qui. 

Il sistema di tracciabilità Blockchain con QR Code attualmente è disponibile nei seguenti punti vendita, macellerie e spacci aziendali:

Spaccio Carni Cascina Nuova – Azienda Carrara, Arzago d’Adda (BG)

Centro Carni Za-Bo di Zanchi, Pontirolo Nuovo (BG)

Spaccio Cascina Rozzini, Calcinato (BS)

Macelleria Pari Claudio e Figli, Carpenedolo (BS)

Sale e Pepe Srl, Carpenedolo (BS)

Cucchi dal 1984, Castrezzato (BS)

Macelleria Mazza Lorenzo, Chiari (BS)

Spaccio Carni Redana, Dello (BS)

Macelleria Brambillasca Simone, Lonato del Garda (BS)

Savoldi Carni Doc, Lonato del Garda (BS)

Central Market di Treccani, Montichiari (BS)

Macelleria Fezzardi Simone, Nuvolento (BS)

Macelleria Vassalini, Preseglie (BS)

Fossati Federico, Rovato (BS)

Macelleria Zani Adam, San Gervasio Bresciano (BS)

Macelleria Ganda Elio, Tornata (CR)

Ballabio Marco, Besana Brianza (MB)

Spaccio I Silos, Besate (MI)

Soc. Agr. Cornalba, Locate Triulzi (MI)

Macelleria Faravelli, Milano

Macelleria Verga Alessandro, Milano

Spaccio Gaggioli, Milano

Spaccio Carni Zilia, Asola (MN)

Montaldi Food, Borgo Virgilio (MN)

Macelleria Fiorini, Casalmoro (MN)

Macelleria Montandi Nicholas, Curtatone (MN)

Macelleria Travaglini, Goito (MN)

Alimentari Peri c/o Supermercato Peroni, Mantova

Spaccio Corte Sempione, Rodigo (MN)

Macelleria Azzi, Rodigo (MN)

Spaccio Antonio De Gennaro, San Giorgio Bigarello (MN)

Spaccio Corte Aquileia, Volta Mantovana (MN)

Spaccio San Rocco, Carpignano Sesia (NO)

Spaccio Zuffada, Landriano (PV)

Melca Due, Pieve Porto Morone (PV)

Iperfresco Srl, Ariccia (RM)

Macellerie Riunite Scalmana Enrico, Calvisano (BS)

Antica Macelleria Tignosini, Pompiano (BS)

Spaccio Lucini Paioni, Aquanegra Cremonese (CR)

Macellerie Riunite Scalmana Enrico, Montichiari (BS)

Macelleria Saletti, Calvisano (BS)

Macelleria Saletti, Remedello (CR)

https://consorziocarnebovina.it/wp-content/uploads/2021/04/blockchain-e1617983720693.png 573 1091 perhapsadv https://consorziocarnebovina.it/wp-content/uploads/2021/02/LOGO-FILIERA-CLPCAB-SOLO-260x300.png perhapsadv2021-04-09 16:23:072021-06-11 15:35:17Innovazione in macelleria con Blockchain e QR Code

L’agricoltura italiana è la più sostenibile d’Europa

8 Aprile 2021/in NEWS /da perhapsadv

L’agricoltura italiana è la più sostenibile d’Europa. Lo conferma uno studio della Fondazione Symbola, reso noto dall’Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi.

La sostenibilità dell’agricoltura è il tema sempre più sotto l’attenzione di esperti e addetti del settore. La salute del comparto agro-industriale italiano porta il ‘Made in Italy’ ai primi posti in Europa. L’argomento è stato al centro dell’indagine della Fondazione Symbola.

“L’agricoltura italiana – ha commentato l’assessore – è la più sostenibile d’Europa sotto il profilo ambientale e ha già raggiunto alcuni obiettivi indicati dalla ‘Farm to fork”.

“Tra gli esempi più qualificanti – ha sottolineato – c’è la consistente riduzione dei prodotti fitosanitari. Chi descrive l’agricoltura come una delle principali fonti di inquinamento sbaglia. Il processo di sostenibilità, infatti, è in atto da anni soprattutto nei settori più intensivi come le coltivazioni e la zootecnia della Pianura padana”.

L’Agricoltura italiana è tra le più sostenibili in Europa, con una quantità di emissioni pari a 30 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti, nettamente inferiori a quelle di Francia (76 mln), Germania (66 mln), Regno Unito (41 mln) e Spagna (39 mln). Il settore ha ridotto del 20% l’uso di pesticidi (2011-2018), a fronte di un aumento negli altri paesi europei (Francia e Germania) ha aumentato l’utilizzo e la produzione di energie rinnovabili e ha ridotto i consumi di acqua.

“I numeri – ha aggiunto Rolfi – servono per difendere il comparto da attacchi ideologici strumentali e sostenere con più forza i processi di innovazione e modernizzazione”.

“Dobbiamo poter coniugare produttività e ambiente – ha continuato – e sfruttare le agroenergie, strumenti che consentono di chiudere il cerchio dell’economia circolare fornendo reddito integrativo alle aziende. Solo così si trasformano le imprese agricole in agro raffinerie totalmente ecologiche e virtuose”.

“Serve inoltre aumentare i processi di assistenza alle aziende e di formazione degli agricoltori – ha puntualizzato – partendo dalle giovani generazioni, per rendere ancora più virtuose le nostre attività produttive“.

 

https://consorziocarnebovina.it/wp-content/uploads/2021/04/agricoltura-sostenibile.jpeg 1116 1674 perhapsadv https://consorziocarnebovina.it/wp-content/uploads/2021/02/LOGO-FILIERA-CLPCAB-SOLO-260x300.png perhapsadv2021-04-08 14:15:562021-04-09 15:25:15L’agricoltura italiana è la più sostenibile d’Europa

Categorie

  • NEWS

Archivio

  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 – 2020

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali.
Pubblicazione realizzata con il cofinanziamento del FEASR
Responsabile dell’informazione: Nominativo del beneficiario dell’Operazione Autorità di Gesione del Programma : Regione Lombardia

SITO WEB

Sede legale: Via Fabio Filzi 27 Milano MI 20124 | Sede operativa: Strada Ghisiolo 57 Tripoli di S.Giorgio MN 46030 0376 340701| INFO SEGRETERIA amministrazione@clpcab.it | AREA TECNICA tecnici@clpcab.it |
Privacy Policy | Cookie Policy

Scorrere verso l’alto