CHI SIAMO
STORIA
Si può dire che la famiglia Leali sia legata alla terra da sempre, tanto che le tracce della storia agricola della stirpe arrivano fino alla metà dell’800, quando gli antenati dei Leali allevavano vacche da latte.
Oggi alla guida dell’azienda c’è Carlo, sempre affiancato dall’esperienza del papà Dario, oltre che dalla moglie Daniela, dalla mamma Adelina e dalle giovani figlie Giorgia e Giada, che portano nel sangue la passione di famiglia per la natura e la vita all’aperto.
Quella dei Leali è un’azienda agricola quasi completamente a ciclo chiuso. Da trent’anni si sono specializzati nell’allevamento della Blonde d’Aquitaine (o Garronese). Carlo si reca direttamente in Francia a scegliere personalmente i migliori vitelli, ispezionandoli con cura. Una volta a casa, vengono allevati con alimenti di altissima qualità: più di due chili di fieno al giorno e, ancora, paglia, mais e soia. Il risultato è una carne eccellente, contesa dalle migliori macellerie bresciane.
Tanti gli investimenti fatti negli anni, per migliorare l’organizzazione del lavoro e l’efficientamento energetico per mezzi di pannelli solari. L’allevamento dei Leali ha meritato anche numerosi premi. Per ben 19 anni si è classificato al primo posto alla Fiera di Rovato per la miglior Garronese della mostra. Un orgoglio di famiglia.
La carne dell’Azienda Agricola Leali si può acquistare da Savoldi Carni, direttamente in macelleria a Lonato oppure utilizzando l’app.